La tutela dei beni paesaggistici

1. Con l’approvazione del D.lgs. n. 42/2004 è stato introdotto nell’ordinamento il “Codice dei beni culturali e del paesaggio” (cd. Codice Urbani). Lo stesso è diviso in 4 parti (oltre una quinta recante abrogazioni, norme transitorie ed entrata in vigore): – I parte (disposizioni generali; artt. 1-9); – II parte (beni culturali; artt. 10-30); –…

Read More »

La tutela dei beni culturali

Con l’approvazione del D.lgs. n. 42/2004 è stato introdotto nell’ordinamento il “Codice dei beni culturali e del paesaggio” (cd. Codice Urbani). Lo stesso è diviso in 4 parti (oltre una quinta recante abrogazioni, norme transitorie ed entrata in vigore): – I parte (disposizioni generali; artt. 1-9); – II parte (beni culturali; artt. 10-30); – III…

Share

Read More »

Il rispetto delle distanze nelle demolizioni e ricostruzioni

Ai sensi dell’art. 3 co. 1 lett. “d”, T.U. Ed. (come da ultimo modificato dall’art. 30 d.l. n. 69/2013) “Nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica nonché quelli volti…

Share

Read More »

Accertamento di conformità ed oblazione nella Regione Lazio

Ai sensi dell’art. 22 co. 1 l. reg. Lazio n. 15/2008 (recante disposizioni in materia di vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia), nei casi di: interventi edilizi realizzati in assenza di titolo edilizio, difformità totale o comunque essenziale dallo stesso (v. art. 15 leg. reg. n. 15 cit.); interventi di ristrutturazione edilizia e cambi di destinazione d’uso in…

Share

Read More »

Lottizzazione abusiva

Con la sentenza n. 3375 del 18.3.2020, il T.A.R. Lazio, nell’affrontare un’ipotesi di contestata lottizzazione abusiva, ribadisce che per verificare la legittimità di una trasformazione urbanistica realizzata da privati occorre considerare la trasformazione nel suo complesso e non limitarsi a valutare le singole opere dalle quali la stessa sia costituita con la conseguenza che potrebbe…

Share

Read More »

La nuova legge regionale del Lazio in materia di “rigenerazione urbana” e di “recupero edilizio” – MODIFICHE LEGISLAZIONE PREVIGENTE (ART. 10)

La Regione Lazio, con legge n. 7 del 18.7.2017, entrata in vigore il 19.7.2017, ha approvato disposizioni in materia di “rigenerazione urbana” e di “recupero edilizio” in attuazione di quanto previsto dall’art. 5 co. 9 d.l. n. 70/2011 (conv. in l. 106/11)[1], a sua volta, recante disposizioni in materia di “Semestre Europeo – Prime disposizioni…

Share

Read More »

La nuova legge regionale del Lazio in materia di “rigenerazione urbana” e di “recupero edilizio” – SECONDA PARTE (ARTT. 5-10)

Proseguendo l’esame della recente legge regionale Lazio n. 7/17, va segnalata l’ulteriore premialità (in termini di aumento di cubatura) attribuita a chi intenda realizzare interventi aventi come finalità il miglioramento sismico e l’efficientamento energetico (v. art. 5). In tale prospettiva, i Comuni[1] hanno facoltà di prevedere la possibilità di ampliare fino al 20% il volume o la…

Share

Read More »

La nuova legge regionale del Lazio in materia di “rigenerazione urbana” e di “recupero edilizio” – PRIMA PARTE (ARTT. 1-4)

La Regione Lazio, con legge n. 7 del 18.7.2017, entrata in vigore il 19.7.2017, ha approvato disposizioni in materia di “rigenerazione urbana” e di “recupero edilizio” in attuazione di quanto previsto dall’art. 5 co. 9 d.l. n. 70/2011 (conv. in l. 106/11)[1], a sua volta, recante disposizioni in materia di “Semestre Europeo – Prime disposizioni…

Share

Read More »

Completamento lavori relativi ad opera abusiva

Ai sensi dell’art. 35 co. 14 l. n. 47/85, “decorsi centoventi giorni dalla presentazione della domanda e, comunque, dopo il versamento della seconda rata dell’oblazione, il presentatore dell’istanza di concessione o autorizzazione in sanatoria può completare sotto la propria responsabilità le opere di cui all’art. 31 non comprese tra quelle indicate dall’art. 33 (ndr. opere…

Share

Read More »

Impianto pubblicitario

Con la sentenza in esame (Sez. VI, 9.1.2017 n. 5459)[1], il Consiglio di Stato, superando un precedente orientamento giurisprudenziale dello stesso Collegio[2], ha ritenuto che “l’autorizzazione all’installazione degli impianti pubblicitari rilasciata dai Comuni in base alla disciplina speciale (segnatamente in base all’art. 23 del Codice della Strada[3]), nel rispetto dei criteri e dei vincoli fissati…

Share

Read More »

La destinazione d’uso degli immobili dopo le modifiche del cd. Sblocca Italia

L’art. 17 d.l. n. 133/2014 (conv. in l. n. 164/2014), cd. Sblocca Italia, al dichiarato scopo di favorire, attraverso la semplificazione delle procedure, la ripresa del settore edilizio, gravemente colpito dalla crisi economica degli ultimi anni, quale “strumento di rilancio dell’economia di innegabile valenza” [1], ha introdotto importanti modifiche al D.l.g.s. n. 380/2001, cd. Testo…

Share

Read More »

Attività edificatoria e inammissibile potere di veto dei vicini

La sentenza in esame (T.A.R. Liguria, Sez. I, 11.6.2015 n. 561), seppur risalente allo scorso mese di giugno, appare di particolare interesse per la specificità della questione affrontata: la legittimità della condizione sospensiva apposta da un Comune ad un permesso di costruire consistente nella necessità del preventivo accordo fra il costruttore ed i vicini (che…

Share

Read More »

Edilizia residenziale agevolata e convenzionata (Cass. SS.UU., 16.9.2015 n. 18135)

Introduzione La questione affrontata dalla sentenza in esame, ovvero se il vincolo del prezzo massimo di cessione dell’immobile costruito in regime di edilizia agevolata e convenzionata valga unicamente per il Costruttore (parte della Convenzione stipulata con il Comune) ovvero si trasmetta anche ai successivi acquirenti, è di particolare rilevanza tanto è vero che la Seconda…

Share

Read More »

Parcheggi pertinenziali ai sensi della cd. l. Tognoli

Ai sensi dell’art. 9 co. 1 l. n. 122/89 i “proprietari di immobili possono realizzare nel sottosuolo degli stessi ovvero nei locali siti al piano terreno dei fabbricati parcheggi da destinare a pertinenza delle singole unità immobiliari, anche in deroga agli strumenti urbanistici ed ai regolamenti edilizi vigenti. Tali parcheggi possono essere realizzati, …, anche…

Share

Read More »

Distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti

Negli edifici ricadenti in zone territoriali diverse dalla zona A, l’art. 9 co. 2 del D.M. 2.4.1968 n. 1444 [1] prescrive al fine di impedire la formazione di intercapedini nocive sotto il profilo igienico-sanitario, una distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti. Come costantemente rilevato dalla giurisprudenza, tale disposizione (la…

Share

Read More »

L’attuazione del cd. Piano casa laziale da parte del Comune di Roma

In conformità a quanto previsto dall’art. 2 co. 3 l. reg. Lazio n. 21 dell’11.8.2009 (recante “Misure straordinarie per il settore edilizio ed interventi per l’edilizia residenziale sociale”, cd. Piano casa per il Lazio)[1], il Comune di Roma – con delibera C.C. n. 123 del 21.12.2009 – ha attuato nel suo territorio il menzionato piano…

Share

Read More »

Il comparto edificatorio

Accade di frequente che le aree ricadenti nei comprensori soggetti a Convenzione siano assoggettate alla disciplina del cd. comparto edificatorio, ovvero concorrano pro-quota alla formazione del volume edificabile, a condizione che i relativi proprietari (riuniti in consorzio) stipulino con il Comune una Convenzione avente ad oggetto: la cessione gratuita delle aree con destinazione pubblica; l’assunzione…

Share

Read More »

Le sorti del cd. Piano Casa nel Lazio

A distanza di soli sette mesi dall’entrata in vigore della legge n. 21 dell’11.8.2009[1] con la quale la Regione Lazio ha approvato “Misure straordinarie per il settore edilizio ed interventi per l’edilizia residenziale sociale” (5.9.2009), il cd. “Piano Casa” è già stato ritoccato. Fatta salva una rettifica meramente formale del testo realizzata sin dal 5.10.2009…

Share

Read More »

La seconda parte del cd. Piano Casa per la Regione Lazio

Come già accennato nel precedente numero [1] con la l. reg. n. 21/09 recante “Misure straordinarie per il settore edilizio ed interventi per l’edilizia residenziale sociale” [2], la Regione Lazio ha approvato il cd. Piano Casa. Esaminate le novità introdotte dal Capo II per incentivare il settore dell’edilizia privata, verranno affrontate ora le disposizioni previste dal…

Share

Read More »

Approvato anche nel Lazio il cd. Piano Casa

In attuazione dell’intesa raggiunta durante lo scorso mese di aprile dalla Conferenza Stato-Regioni-Autonomie Locali in merito al cd. “Piano Casa”, la Regione Lazio – con la legge n. 21 dell’11.8.2009[1] – ha approvato “Misure straordinarie per il settore edilizio ed interventi per l’edilizia residenziale sociale”. Il testo normativo, come chiaramente si ricava dalla sua intestazione,…

Share

Read More »