Rischio sismico Lazio-Roma

1. Ai sensi dell’art. 94 co. 1 D.p.r. n. 380/2001, cd. T.U. Ed. “Fermo restando l’obbligo del titolo abilitativo all’intervento edilizio, nelle località sismiche, ad eccezione di quelle a bassa sismicità all’uopo indicate nei decreti di cui all’articolo 83, non si possono iniziare lavori senza preventiva autorizzazione scritta del competente ufficio tecnico della regione”. La…

Share

Read More »

La tutela dei beni paesaggistici

1. Con l’approvazione del D.lgs. n. 42/2004 è stato introdotto nell’ordinamento il “Codice dei beni culturali e del paesaggio” (cd. Codice Urbani). Lo stesso è diviso in 4 parti (oltre una quinta recante abrogazioni, norme transitorie ed entrata in vigore): – I parte (disposizioni generali; artt. 1-9); – II parte (beni culturali; artt. 10-30); –…

Read More »

La tutela dei beni culturali

Con l’approvazione del D.lgs. n. 42/2004 è stato introdotto nell’ordinamento il “Codice dei beni culturali e del paesaggio” (cd. Codice Urbani). Lo stesso è diviso in 4 parti (oltre una quinta recante abrogazioni, norme transitorie ed entrata in vigore): – I parte (disposizioni generali; artt. 1-9); – II parte (beni culturali; artt. 10-30); – III…

Share

Read More »

Il rispetto delle distanze nelle demolizioni e ricostruzioni

Ai sensi dell’art. 3 co. 1 lett. “d”, T.U. Ed. (come da ultimo modificato dall’art. 30 d.l. n. 69/2013) “Nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica nonché quelli volti…

Share

Read More »

Accertamento di conformità ed oblazione nella Regione Lazio

Ai sensi dell’art. 22 co. 1 l. reg. Lazio n. 15/2008 (recante disposizioni in materia di vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia), nei casi di: interventi edilizi realizzati in assenza di titolo edilizio, difformità totale o comunque essenziale dallo stesso (v. art. 15 leg. reg. n. 15 cit.); interventi di ristrutturazione edilizia e cambi di destinazione d’uso in…

Share

Read More »

Lottizzazione abusiva

Con la sentenza n. 3375 del 18.3.2020, il T.A.R. Lazio, nell’affrontare un’ipotesi di contestata lottizzazione abusiva, ribadisce che per verificare la legittimità di una trasformazione urbanistica realizzata da privati occorre considerare la trasformazione nel suo complesso e non limitarsi a valutare le singole opere dalle quali la stessa sia costituita con la conseguenza che potrebbe…

Share

Read More »

La nuova legge regionale del Lazio in materia di “rigenerazione urbana” e di “recupero edilizio” – MODIFICHE LEGISLAZIONE PREVIGENTE (ART. 10)

La Regione Lazio, con legge n. 7 del 18.7.2017, entrata in vigore il 19.7.2017, ha approvato disposizioni in materia di “rigenerazione urbana” e di “recupero edilizio” in attuazione di quanto previsto dall’art. 5 co. 9 d.l. n. 70/2011 (conv. in l. 106/11)[1], a sua volta, recante disposizioni in materia di “Semestre Europeo – Prime disposizioni…

Share

Read More »

La nuova legge regionale del Lazio in materia di “rigenerazione urbana” e di “recupero edilizio” – SECONDA PARTE (ARTT. 5-10)

Proseguendo l’esame della recente legge regionale Lazio n. 7/17, va segnalata l’ulteriore premialità (in termini di aumento di cubatura) attribuita a chi intenda realizzare interventi aventi come finalità il miglioramento sismico e l’efficientamento energetico (v. art. 5). In tale prospettiva, i Comuni[1] hanno facoltà di prevedere la possibilità di ampliare fino al 20% il volume o la…

Share

Read More »

La nuova legge regionale del Lazio in materia di “rigenerazione urbana” e di “recupero edilizio” – PRIMA PARTE (ARTT. 1-4)

La Regione Lazio, con legge n. 7 del 18.7.2017, entrata in vigore il 19.7.2017, ha approvato disposizioni in materia di “rigenerazione urbana” e di “recupero edilizio” in attuazione di quanto previsto dall’art. 5 co. 9 d.l. n. 70/2011 (conv. in l. 106/11)[1], a sua volta, recante disposizioni in materia di “Semestre Europeo – Prime disposizioni…

Share

Read More »

Completamento lavori relativi ad opera abusiva

Ai sensi dell’art. 35 co. 14 l. n. 47/85, “decorsi centoventi giorni dalla presentazione della domanda e, comunque, dopo il versamento della seconda rata dell’oblazione, il presentatore dell’istanza di concessione o autorizzazione in sanatoria può completare sotto la propria responsabilità le opere di cui all’art. 31 non comprese tra quelle indicate dall’art. 33 (ndr. opere…

Share

Read More »

Cointestazione del diritto di usufrutto e decesso di uno dei due titolari

Capita spesso che due persone risultino co-titolari di un diritto di usufrutto sullo stesso immobile (il caso classico è quello dei genitori usufruttuari del bene intestato al figlio). Cosa accade in caso di decesso di uno dei due? L’altro resta titolare del diritto di usufrutto pro-quota (½) o il suo diritto si estende all’intero immobile?…

Share

Read More »

Impianto pubblicitario

Con la sentenza in esame (Sez. VI, 9.1.2017 n. 5459)[1], il Consiglio di Stato, superando un precedente orientamento giurisprudenziale dello stesso Collegio[2], ha ritenuto che “l’autorizzazione all’installazione degli impianti pubblicitari rilasciata dai Comuni in base alla disciplina speciale (segnatamente in base all’art. 23 del Codice della Strada[3]), nel rispetto dei criteri e dei vincoli fissati…

Share

Read More »

La destinazione d’uso degli immobili dopo le modifiche del cd. Sblocca Italia

L’art. 17 d.l. n. 133/2014 (conv. in l. n. 164/2014), cd. Sblocca Italia, al dichiarato scopo di favorire, attraverso la semplificazione delle procedure, la ripresa del settore edilizio, gravemente colpito dalla crisi economica degli ultimi anni, quale “strumento di rilancio dell’economia di innegabile valenza” [1], ha introdotto importanti modifiche al D.l.g.s. n. 380/2001, cd. Testo…

Share

Read More »

La registrazione del contratto di locazione nella recente legislazione

Le questioni relative alla registrazione del contratto di locazione ed agli effetti che la sua eventuale mancanza produce sulla validità del contratto ovvero alla difformità fra il testo registrato e le condizioni effettivamente applicate fra le parti sono state oggetto di vari interventi legislativi nel corso degli ultimi decenni. In particolare, a partire dall’approvazione della nuova…

Share

Read More »

Attività edificatoria e inammissibile potere di veto dei vicini

La sentenza in esame (T.A.R. Liguria, Sez. I, 11.6.2015 n. 561), seppur risalente allo scorso mese di giugno, appare di particolare interesse per la specificità della questione affrontata: la legittimità della condizione sospensiva apposta da un Comune ad un permesso di costruire consistente nella necessità del preventivo accordo fra il costruttore ed i vicini (che…

Share

Read More »

Le modifiche introdotte dalla cd. L. Madia alla l. n. 241/90, sul “procedimento amministrativo”.

L’art. 6 l. n. 124/2015 (recante “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”), cd. “Legge Madia”, ha ulteriormente modificato la legge disciplinate il procedimento amministrativo (l. n. 241/90). In particolare, sono evidenziabili le seguenti novità. Anzitutto, intervenendo sui commi 3 e 4 dell’articolo 19 (recante disposizioni in materia di segnalazione certificata di…

Share

Read More »

Edilizia residenziale agevolata e convenzionata (Cass. SS.UU., 16.9.2015 n. 18135)

Introduzione La questione affrontata dalla sentenza in esame, ovvero se il vincolo del prezzo massimo di cessione dell’immobile costruito in regime di edilizia agevolata e convenzionata valga unicamente per il Costruttore (parte della Convenzione stipulata con il Comune) ovvero si trasmetta anche ai successivi acquirenti, è di particolare rilevanza tanto è vero che la Seconda…

Share

Read More »

La cd. C.O.S.A.P. (Canone occupazione di suolo pubblico) su aree private soggette a servitù

Ai sensi dell’art. 1 co. 2 del vigente Regolamento in materia di occupazione del suolo pubblico (cd. OSP) e di pagamento del relativo canone (cd. COSAP) approvato con Delibera Assemblea Capitolina n. 39 del 23.7.2014, le disposizioni in materia di OSP e COSAP si applicano alle occupazione di strade, aree e relativi spazi, sovrastanti e…

Share

Read More »

L’istituzione delle Città metropolitane e l’abolizione delle Province

Introdotte per la prima volta nel nostro ordinamento dalla l. n. 142/90 , ma rimaste lettera morta per diversi decenni (nonostante un nuovo intervento normativo nel 2000 ), le città metropolitane vedono la luce solo a seguito della l. n. 56/2014 approvata di recente (cd. Riforma Delrio). Secondo la definizione ivi riportata, si tratta di…

Share

Read More »

Parcheggi pertinenziali ai sensi della cd. l. Tognoli

Ai sensi dell’art. 9 co. 1 l. n. 122/89 i “proprietari di immobili possono realizzare nel sottosuolo degli stessi ovvero nei locali siti al piano terreno dei fabbricati parcheggi da destinare a pertinenza delle singole unità immobiliari, anche in deroga agli strumenti urbanistici ed ai regolamenti edilizi vigenti. Tali parcheggi possono essere realizzati, …, anche…

Share

Read More »